''A Night At The Winery'': Notte Di Note, Da Jermann.
Una sera di giugno del 2017, il pianista poliedrico e il sassofonista girovago si incontrano. All’incrocio c’è una delle cantine più ospitali d’Italia, forse del panorama internazionale: la cantina Jermann di Ruttars. Così il pianista poliedrico e il sassofonista girovago entrano nella cantina, si sentono a casa, ed è subito magia.
Il concerto “Vers La Grande Porte De Kiev”, è oggi un CD. Imperdibile perché testimonia l’omaggio del duo Campanella-Javier Girotto al compositore russo Modest Musorskij e ai suoi “Quadri per un’Esposizione”. Ma anche “divino”, perché registrato dal vivo in cantina, nella magica sera di giugno.
È musica che va dritta al cuore. Mixata dalla mano esperta di Stefano Amerio, è una tappa fondamentale di un progetto unico nel suo genere:
“A Night At The Winery”, 6 concerti in 6 cantine, dove il vino e la musica camminano mano nella mano, e si sposano in 6 passi.
Michele Campanella è uno dei massimi interpreti di Franz Liszt. Artista poliedrico e direttore d’orchestra, è da oltre vent’anni docente di pianoforte alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Spirito inquieto sempre alla ricerca di contaminazioni, vanta una discografia e una bibliografia impossibili da riassumere: è uno che passa con disinvoltura e impeccabilità intrepretativa dal repertorio pianistico classico alle mille forme del jazz contemporaneo. E lo confessa con la freschezza, la classe e l’autoironia che solo i grandi possono concedersi: “Per cinquant’anni ho cercato il suono, e ancora sono per strada”.
Javier Girotto, sassofonista e polistrumentista, nasce a Cordoba nel 1965. Mastica “musica” fin da bambino sulle orme del nonno, di origine pugliese. A 19 anni riesce a superare gli esami di ammissione al prestigioso Berklee College of Music di Boston, dove studia e si laurea a pieni voti “cum magna laude”. Il tempo vola, lui suona. In pochissimi anni, tantissime collaborazioni, e concerti e incisioni fino a conquistarsi il meritato posto nel gotha del jazz, accanto a Paolo Fresu, Danilo Rea, Enrico Rava, Gary Burton, per fare solo qualche nome.
Per rivivere quella notte in soli 2 passi, potete (passo n.1) stappare un vino Jermann e (passo n.2) acquistare il CD ai seguenti link:
Jermann. Il vino, nella sua più alta interpretazione.
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: